Matteo 5

Matteo 5,13–16 sul Papiro 86 (IV secolo)

Matteo 5 è il quinto capitolo del vangelo secondo Matteo del Nuovo Testamento. Esso contiene la prima parte del discorso della montagna che comprende anche i capitoli 6 e 7. Parti di questo discorso sono simili al discorso della pianura in Luca 6, ma gran parte del materiale è esclusivo del vangelo di Matteo. È uno dei capitoli più discussi ed analizzati di tutto il Nuovo Testamento. Warren Kissinger ha riportato come tra i primi cristiani questo capitolo fu certamente il più citato dagli studiosi, come del resto la stessa cosa si può dire per gli studiosi moderni.

Nel medioevo iniziò a farsi strada l'interpretazione secondo la quale la narrazione presente nel capitolo si rivolgesse unicamente ad un pubblico ristretto, e non a tutta la popolazione in generale. Il riformatore Martin Lutero, in una discussione su questo capitolo, fu particolarmente critico nei confronti della visione che ne aveva la chiesa di Roma. Egli scrisse che "sono caduti su questo [quinto] capitolo quei maiali e quegli asini, quei giuristi e quei sofisti, la mano destra del papa ed i suoi mamelucchi."[1]

Nell'analisi di John Wesley sul discorso della montagna, il capitolo 5 riporta nella visione dello studioso "la summa di tutta la vera religione", permettendo al capitolo 6 di esporre nel dettaglio "le regole per una giusta intenzione per preservare tutte le nostre azioni senza mischiarle a desideri terreni o a cure ansiose per ogni necessità della vita"; il capitolo 7 da invece disposizioni sulle "precauzioni contro i principali ostacoli alla religione".[2]

Le fonti di Matteo 5 sono incerte. Il capitolo contiene solo alcuni parallelismi col vangelo di Marco, ed ancor meno con il discorso della pianura di Luca. Per quanti credono nella ipotesi delle due fonti, questo passo indica chiaramente che gran parte del testo potrebbe provenire dalla fonte Q. Ad ogni modo, Harvey King McArthur[3] ha notato che questi parallelismi con Luca sono veramente minimi, con molte aree mancanti. McArthur per questo ha teorizzato che vi fosse originariamente un passaggio di fonti ulteriore tra la fonte di Matteo e quella di Luca.

  1. ^ Martin Luther, Commentary on Sermon on the Mount, su godrules.net, traduzione di Charles A. Hay. URL consultato il 4 settembre 2013.
  2. ^ Wesley, J., Sermon 21, Upon Our Lord's Sermon on the Mount: Discourse One, accesso 10 agosto 2019
  3. ^ Harvey King McArthur, Understanding the Sermon on the Mount, Greenwood, Connecticut, Greenwood Press, 1978, ISBN 978-0-313-20569-9.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search